Qualche volta può accadere di aver settato una password di root del nostro amato pinguino talmente tanto difficile che non la ricordiamo più. Chiaramente senza un account di root funzionante diventa difficile usare in pieno il computer. Da qui ho deciso di riportarvi questo semplice trucco che vi permette di reimpostare la password di root quando la abbiamo dimenticata. Tutto deve essere eseguito al primo avvio del computer editando i parametri di boot presenti in grub… ecco come procedere…
Dopo aver acceso il computer, quando appare la schermata di grub che ci consente di selezionare il sistema operativo da avviare, dobbiamo evidenziare la riga relativa al kernel linux per il quale che ci interessa modificare la password di root:
A questo punto attraverso la pressione della lettera “e” si entrerà nella modalità per la modifica delle righe di grub relative al kernel slezionato:
spostiamoci con il cursore sulla riga relativa al kernel (la seconda nel mio caso) e ripremiamo nuovamente la lettera “e” per modificare i parametri di boot. Dovreste trovarvi in una schermata come questa:
A questo punto dobbiamo rimuovere gli eventuali parametri “quiet” e “splash” (non presenti su debian, come nel mio caso) ed aggiungere il parametro “init=/bin/bash”. Vi dovreste trovare con una riga di boot come quella che vedete in immagine (nel rettangolo rosso la modifica apportata):
A questo punto siamo pronti per avviare il kernel con i parametri modificati. Per fare ciò dobbiamo premere il tasto invio e successivamente il pulsante “b”. Dopo qualche istante ci ritroveremo con un prompt dei comandi di root come quello che segue (sottolineato in rosso):
Procediamo effettuando un remount al volo delle partizioni / e /proc con i seguenti comandi:
# mount -o remount,rw /
# mount -o remount,rw /proc
Il risultato sarà come questo:
Adesso siamo pronti a cambiare la password di root digitando il comando “passwd”. Il risultato sarà come questo:
Abbiamo, dunque modificato la password di root e da questo momento in poi saremo in grado di riutilizzare l’account del super utente 🙂
Ti è piaciuto questo articolo? Sottoscrivi la mia newsletter per essere aggiornato sui nuovi articoli inseriti sul blog!:
![]() | ![]() | ![]() |
Grazie mille e complimenti per l’articolo: molto ben fatto e con tanto di screenshots!
Come faremmo senza di root 😀 ?
Grazie a te Stefano,
mi dispiace solo che gli screenshot siano tagliati 🙁 Ma vabbè, basta cliccare per aprirli e vedrli per intero 🙂
Beh, un vero maniaco della sicurezza imposta su grub una password ancora più difficile di quella di root 😀
@ Benji:
come fare a contraddirti!
Ma quanti sono quelli che impostano password in bios, grub et similia?
Secondo me pochi 😀
In effetti… uno spiraglio aperto può evitare gravi perdite, ma è anche un pericolo per la sicurezza… beh cmq sempre meglio che mettere la password di root su un post-it 😀
@ Benji:
azz! Dici che è meglio nn mettere la pwd di root su un post-it? Mmmm mi sa che glielo devo dire all’impiegato del comune dove sono stato stamattina 😀
ROTFL, forse era anagrammata 🙂
L’articolo mi è piaciuto eccome!!, riporta particolari determinanti per raggiungere lo scopo, mi è stato di grandissimo aiuto, grazie mille
@ Umberto:
Grazie a te!
Sono felice quando sono di aiuto ad altri! 🙂
Grazie Mille!!
Ignoravo la procedura assolutamente!!
Ora metterò sicuramente password a Grub!!
Ciao
ti prego aiutami, non so nemmeno dove mettere le mani e, purtroppo, senza psw root non riesco a far niente 🙁
Il problema non è se ti dimentichi la pass di root ma dell utente con cui ti logghi. IO ho fatto la procedura descritta in questo articolo , ma non posso accedere ad ubuntu come Root !!!! 🙁
Ciaoo