Un paio di giorni fa vi avevo promesso che con questa nuova sezione del blog, chiamata “Linux Desktop” e dedicata a raccogliere informazioni e recensioni sui software per migrare all’uso di Linux in maniera definitiva, avrei iniziato a parlarvi dei Desktop per Linux. Il plurale di Desktop non è un errore e non è casuale. Infatti, una delle tante caratteristiche di GNU/Linux che lo differenzia dagli altri sistemi operativi e che lo rende molto più libero, è la possibilità di utilizzare tanti desktop differenti. Si va da quelli più innovativi e che richiedono più risorse hardware, a quelli leggerissimi, molto completi e capaci di mostrarci un Linux accattivante su computer con poche risorse hardware a disposizione. Scordatevi dunque la solita, unica e monotona interfaccia grafica del vostro vecchio sistema operativo e preparatevi a far gioire i vostri occhi con le tante scelte di Desktop per GNU/Linux!
Ho deciso di affidare questa piccola recensione sui Desktop per GNU/Linux ad un video per mostrarvi la potenza dei due Desktop più famosi nelle loro ultimissime versioni: KDE 4 e Gnome 2.22. Questi ultimi sono i Desktop più rinomati negli ambienti Linux, ma sono anche quelli che, sebbene migliori graficamente parlando, richiedono risorse hardware abbastanza recenti… non vi spaventate però! Avere un computer con 512 Mega di RAM rende possibile sfruttare interamente i 2 desktop e se avete anche una scheda grafica con accelerazione 3d potete provare anche l’ebrezza del desktop 3d compiz-fusion. Niente richieste esosissime di Ram o processore, dunque, come accade con altri recenti sistemi operativi.
Per quanto riguarda i desktop meno esosi in termini di risorse hardware, mi riservo di individuarvi dei link a video che ne mostrano il loro aspetto grafico.
Prima di andare oltre, voglio solo accennarvi al fatto che il reale motivo per cui su Linux possiamo usare desktop diversi è legato alla circostanza per cui l’interfaccia grafica in Linux non è altro che un software che “gira” sul sistema operativo… semplificando possiamo dire che è come se installassimo un normale programma per la gestione del Desktop su un kernel Linux che, di default, è privo di grafica! Ma capirete meglio tutto ciò seguendo la videoguida che segue 🙂
Ancora, l’ennesimo desktop leggero e versatile dal nome Enlightment (anche conosciuto come E17):
Per finire, non potevo non inserire un video sul desktop 3d compiz-fusion in comparazione con l’interfaccia 3d “Aero” di Windows Vista.. a voi le conclusioni!
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sui nuovi articoli pubblicati sul blog:
![]() | ![]() | ![]() |
….nel video di awesome si vede un desktop windows…
@ adelnor:
ti ringrazio molto per la segnalazione 🙂 Devo aver ricopiato male il link prendendolo dalla pagina sbagliata… provvedo a risistemare 🙂
Ancora grazie
tu tu tu tut ut 🙂 anke io voglio migrare
Provati tutti tranne XFCE.
Rimango fedele a Gnome + Compiz per quando uso linux.
Ciao (o Xiao? o Kiao?)
@ Dom93:
XFCE è mooolto molto leggero e questo ne fa un desktop davvero interessante 🙂
Che ne dici di salutarci con un
“Giao”?
P.S.:la G è quella di Gnome 😉