Uno dei software più utilizzati in assoluto sui computer è certamente quello per il fotoritocco. Quanti di voi non conoscono il famoso e pluridecorato Photoshop? Tutti, prima o poi, provano ad usarlo e si rendono conto di quanto sia semplice iniziare a creare i primi foto ritocchi. Ma altrettanti di voi avranno notato i non pochi soldini che ci vogliono per acquistare una licenza di Photoshop. Orbene, ancora una volta, per la serie “non esiste nulla che si fa su altri sistemi operativi che con Linux non si possa fare” e, continuando “GRATIS”, eccoci qui a parlare del più famoso software di fotoritocco rilasciato con licenza Free Software e completamente gratuito: The Gimp.
Grazie all’impegno costante del Prof. Ing. Cantaro dell’Istituto Majoarana di Gela, l’uso di The Gimp diventa semplicissimo e chiunque sarà in grado di usare le funzioni di base e quelle più avanzate grazie a 22 video lezioni. Dal disegno a mano libera all’utilizzazione dei complessi Script-fu, The Gimp non avrà più segreti e sono certo che sarete ben lieti e soddisfatti di avere un potentissimo software di fotoritocco sul vostro computer completamente gratis. Ringraziamo, ancora una volta, l’Istituto Majoarana di Gela e soprattutto l’Ing. Cantaro che sta dimostrando di avere a cuore le sorti della scuola italiana e del software libero ogni giorno di più.
Se volete accedere alle pagine delle video lezioni, potete seguire questo link. Se, invece, volete avere sin da subito i link diretti alle varie video lezioni continuate a leggere questa pagina. Ad ogni modo consiglio vivamente di visitare il sito dell’Istituto Majoarana dove, oltre alle video guide, troverete anche alcuni consigli utili sull’uso di The Gimp.
- Impariamo a creare una nuova immagine ed utilizziamo alcuni strumenti di disegno a mano libera, quali: matita, pennello, gomma, aerografo.
- Impariamo a disegnare una linea retta. Disegniamo figure geometriche quali rettangoli, triangoli, cerchi, linee raccordate ed altro con Gfig. La Griglia e la Griglia magnetica.
- Scriviamo del testo, modifichiamolo nella forma e nell’aspetto, deformiamolo, ombreggiamolo ed abbelliamolo.
- Realizziamo i riempimenti del disegno o delle aree selezionate con colori, figure, trame, sfumature (gradienti) od effetti particolari.
- Ingrandiamo o rimpiccioliamo le immagini, deformiamole, aumentiamo la superficie che contiene l’immagine.
- Salviamo le nostre immagini in diversi formati grafici. Il formato xcf di Gimp per salvare il progetto completo.
- Correggiamo o modifichiamo il colore delle nostre immagini. Bilanciamento colore, Tonalità e saturazione, Colori, Luminosità e contrasto, Desaturazione.
- Eliminiamo graffi ed imperfezioni nelle immagini. Facciamo sparire nei e le macchie della pelle dalle nostre foto. Gli strumenti Cerotto, Sfumino, Sfoca o contrasta.
- Modifichiamo le nostre immagini con lo strumento Ritaglia. Riproduciamo una parte dell’immagine con Clona (timbro). Ovattiamo o ravviviamo le immagini con lo strumento Scherma/brucia.
- Selezioniamo un’area rettangolare con bordi nitidi o spumati, con angoli retti o arrotondati.
- Selezioniamo un’area ellittica o circolare. Lo strumento di seleziona a mano libera con morbidezza del bordo.
- Selezioniamo aree con colore simile grazie allo strumento di selezione Fuzzy o come alcuni lo chiamano: Bacchetta magica.
- Eliminiamo gli occhi rossi dalle nostre foto. Un esempio di correzione di occhi rossi in una foto di bimbo.
- Un bel bambino ha gli occhi azzurri. Grazie agli strumenti prima studiati vediamo un esempio di come trasformare gli occhi da azzurri a verdi (effetto lente a contatto).
- Cosa sono i Livelli, carichiamoli, sovrapponiamoli e cambiamone l’ordine.
- Cominciamo ad utilizzare i livelli e conosciamone meglio le caratteristiche.
- Adesso che conosciamo anche i livelli, realizziamo un fotomontaggio. Uno scimpanzè che pilota un aereo militare in formazione serrata.
- Impariamo ad utilizzare gli innumerevoli filtri che The Gimp ci offre. Esempio di applicazione di uno di essi alla nostra scimmietta (pilota aeronautico) per amplificarne l’enfasi.
- Vediamo cosa c’è sotto Il menu Xtns. Il suo strano nome deriva dal termine «Estensioni». Esso comprende le estensioni, sia sotto forma di plug-ins che di scripts. Le estensioni servono ad aumentarne le potenzialità di Gimp e per automatizzare le procedure di creazione di nuove immagini. Vedremo alcuni esempi di come realizzare delle belle scritte, elementi tridimensionali (sfera) e mappe per sfondi.
- Siamo arrivati al punto di volere caricare altri script per ottenere nuovi effetti in Gimp. La guida mostrerà come installare questi script. Gli script sono scaricabili più in basso, alla voce Potenziamo The GIMP.
- Utilizziamo i nuovi script, dopo averli installati. Vengono proposti diversi esempi di applicazione di Script-Fu
- Per meglio osservare quanto appena detto ed altre caratteristiche delle finestre di Gimp, potete guardare la seguente videoguida.
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sui nuovi articoli pubblicati sul blog:
![]() | ![]() | ![]() |
Ottimo, avevo appena fatto un post di raccolta risorse per GIMP e questa sembra essere un’ottima integrazione 🙂
@ Chris:
Sono contento Chris.. mi raccomando però di citare il creatore delle guide (Ing. Prof. Cantaro) ed il sito sul quale son pubblicate: http://www.istitutomajorana.it
complimenti al Ing. Cantaro per l’impegno profuso der dare a tutti noi la possibilità di creare
modifificare
grandissimo professor cantaro! le sue guide sono chiarissime e di facile apprendimento.. e le potenzialità del programma sono davvero ottime, e soprattutto (con queste guide) accessibili anche a chi come me non ne capisce nulla!
grazie mille