Qualche mese fa vi illustrai in che modo era possibile installare una delle prime versioni definitive dell’SDK di Google Android su GNU/Linux. A distanza di tanto tempo voglio mostrarvi come installare l’ultimissima versione della SDK ed emulare la tanto attesa versione 2.0 (nome in codice Eclair) del sistema operativo per gli smartphone di BigG – Android. Il tutto su una Debian GNU/Linux in versione Squeeze su sistema a 64bit (amd64).In primo luogo procediamo da utente root con l’installazione dei pacchetti di Java indispensabili per far avviare l’emulazione di Android Eclair tramite l”SDK:
# apt-get install ia32-sun-java6-bin sun-java6-bin
A questo punto, prima di procedere con il download dell’SDK che contiene l’emulatore di Android, essendo su un sistema a 64 bit dobbiamo verificare quale binario di java verrà usato da GNU/Linux per avviare applicazioni Java. E’ importante verificarlo per assicurarsi che l’emulazione possa essere eseguita senza difficoltà. Pertanto procediamo da terminale con la digitazione del seguente comando come utente root:
# update-alternatives –config java
Si aprirà un piccolo menu con la possibilità di scelta del binario da eseguire per avviare applicazioni Java. Nel mio caso ho ottenuto questo risultato:
Come potrete notare, il menu che si apre permette di selezionare tra una serie di “opzioni”. Nel mio caso l’opzione predefinita prevde l’uso di ” /usr/lib/jvm/ia32-java-6-sun/jre/bin/java”. E’ bene che selezionate anche voi lo stesso valore digitando nel prompt il numero corrispondente alla riga che vi ho riportato e che nel mio caso è il “3”.
A questo punto siamo pronti per scaricare l’SDK seguendo questo link. Una volta scaricato il file .tar.gz dovrete decomprimerlo in una directory di vostra scelta. Supponendo che il download e la successiva decompressione del file sia avvenuta sulla scrivania, apriamo un terminale e da utente semplice rechiamoci nella directory appena creata:
$ cd Scrivania/android-sdk-linux/
E lanciamo l’SDK Manager:
$ cd tools
$./android
Ci ritroveremo di fronte ad una scheramata come questa:
Rechiamoci nel Tab Settings e spuntiamo la prima opzione della sezione Misc che inizia con “Force”:
Adesso rechiamoci nel tab “Available Packages” e clicchiamo sul pulsante “refresh”:
Quando saranno terminati gli aggiornamenti, apparirà una lista dei pacchetti che si possono scaricare. Selezionate quelli relativi alle API versione 3, 4, 5 e ad Android 1.5, 1.6 e 2.0 per testare le relative versioni di Android. Se volete notare le differenze anche rispetto ad Android 1.1 potete scaricare anche gli altri pacchetti, ma non è indispensabile farlo. Dopo la selezione cliccate sul pulsante “Install Selected”, accettate i suggerimenti e attendete che il download e l’installazione arrivino a termine.
A questo punto rechiamoci nella Tab “Virtual Device” e clicchiamo sul pulsante “New”:
Creiamo un nuovo device facendo attenzione ad inserire i parametri corretti per emulare Android 2.0 (sottolineato in rosso il parametro fondamentale):
Clicchiamo sul pulsante “Create AVD” e siamo pronti a lanciare la nostra emulazione di Android Eclair 🙂 :
E a questo punto non ci resta che attendere il primo avvio del nostro emulatore di Android 2.0 – nome in codice Eclair – e provare il nuovissimo sistema operativo per smartphone di Google! Vi lascio con un video del sistema operativo in test sul mio pc!
![]() | ![]() | ![]() |