Addio skype, benvenuto Pidgin con il supporto audio e video!
Skype per Linux è un progetto ormai obsoleto e forse anche morto. I problemi di anzianità di una versione ferma da ormai troppo tempo iniziano ad essere molto pesanti. Nelle…
Skype per Linux è un progetto ormai obsoleto e forse anche morto. I problemi di anzianità di una versione ferma da ormai troppo tempo iniziano ad essere molto pesanti. Nelle…
Thunderbird, si sa, è un ottimo software Open Source per gestire la posta elettronica ed è ricco di plugin esattamente come accade per Firefox. Uno degli ottimi plugin di Thunderbird…
I puristi delle distribuzioni completamente "Free Software Compliant" non amano molto il plugin Flash distribuito da Adobe a causa della mancata distribuzione del codice sorgente e, dunque, di una licenza…
Ubuntu Tweak è una di quelle applicazioni che rendono semplice a chiunque l'uso di Ubuntu (e dunque di Linux) anche per quanto riguarda le personalizzazioni. Ormai lo avrete capito, uno…
Uno dei software più utilizzati in assoluto sui computer è certamente quello per il fotoritocco. Quanti di voi non conoscono il famoso e pluridecorato Photoshop? Tutti, prima o poi, provano…
Se non si era capito fino ad ora, il mio desktop preferito è GNOME. Ho usato KDE solo quando ho usato la Slackware come Desktop, ma il tutto è durato…
Riprendo a scrivere alcuni articoli rivolti all'uso di Linux in ambiente desktop e dedicati a chi, per la prima volta, si avvicina al mondo del pinguino. La domanda che mi…
L'argomento di oggi è stato già trattato sul mio blog. Infatti, non molto lontano nel tempo, vi avevo mostrato come effettuare l'installazione di software in Ubuntu (Gnome) sia utilizzando i…
Quello di cui vi parlo oggi è un software solo ed esclusivamente utile ai più smemorati. Si tratta di email-reminder, un software open source capace di inviarci una e-mail per…
In un recente articolo vi avevo mostrato come procedere alla configurazione della rete su Ubuntu 8.04. Vi avevo mostrato, in particolare, l'uso del network-manager che consente la configurazione di una…
Un paio di giorni fa vi avevo promesso che con questa nuova sezione del blog, chiamata "Linux Desktop" e dedicata a raccogliere informazioni e recensioni sui software per migrare all'uso…
Molto spesso ciò che frena i nuovi utenti dall'uso di GNU/Linux è la difficoltà di reperire i software necessari per compiere tutte quelle operazioni che normalmente venivano compiute con altri…